Welcome

I CICLI IN NATURA

In questo ultimo periodo abbiamo dovuto affrontare la morte di alcuni degli esseri viventi di cui ci stiamo prendendo cura: gli insetti stecco, le cavolaie e le piantine di lenticchie.

Ci siamo chiesti come potercene prendere cura meglio, ma abbiamo anche capito che fa parte del ciclo della vita.

Ma chi sono gli ESSERI VIVENTI? Cosa li distingue dagli ESSERI NON VIVENTI?
Ecco che si è aperta una nuova ricerca.
Abbiamo ragionato tutti insieme facendo delle IPOTESI.

La nostra ricerca è proseguita ragionando su quelli che secondo noi sono per forza degli esseri viventi.
Cosa li accomuna tutti?

Abbiamo scoperto che tutti sono accomunati dal CICLO VITALE: tutti nascono, si nutrono, crescono, si riproducono e muoiono.

Il ciclo vitale della cavolaia
Il ciclo vitale dell’insetto stecco

Il ciclo ha la forma di un CERCHIO perché è infinito e perché non ha inizio, né fine.

Ma la morte perché non la mettiamo nel cerchio? E’ possibile che faccia parte di un altro ciclo?

Abbiamo allora ipotizzato cosa succede al corpo di un essere vivente dopo che è morto.

Abbiamo osservato alcune e immagini e abbiamo notato che, a differenza di come alcuni avevano ipotizzato, i resti non rimangono intatti. Ma chi li consuma? E perché?

Per scoprirlo abbiamo analizzato la terra. Cosa c’è al suo interno?

Abbiamo trovato sia piccoli animali che resti di esseri viventi non intatti. Abbiamo ipotizzato che potrebbero essere stati mangiati piano piano dagli animaletti.

Osservazioni degli Abeti
Osservazioni delle Betulle

Grazie ad un video e ad alcuni libri, abbiamo avuto la conferma di quello che abbiamo ipotizzato.

Abbiamo così scoperto che esistono i DECOMPOSITORI.
I DECOMPOSITORI sono piccoli esseri viventi (come funghi, animaletti e microbi) che DECOMPONGONO gli esseri viventi morti e li trasformano in HUMUS, in NUTRIMENTO.

Ed ecco che abbiamo scoperto un nuovo ciclo!

Ora possiamo comprendere il significato della bellissima canzone del Re Leone “IL CERCHIO DELLA VITA“:

È UNA GIOSTRA CHE VA 
QUESTA VITA CHE
GIRA INSIEME A NOI
E NON SI FERMA MAI
E OGNI VITA LO SA
CHE RINASCERÀ
IN UN FIORE
CHE FINE NON HA!

1 thought on “I CICLI IN NATURA

  1. Bellissimo lavoro. Vedere l’entusiasmo dei bambini che studiano il mondo scoprendolo ogni giorno con le mani “in pasta” non ha prezzo, grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *